Una delle caratteristiche più peculiari della società contemporanea è l'educare costantemente gli individui ad esibirsi, a parlare di sé stessi. La politica, i social, persino la scuola e la famiglia...
La politica, per come viene intesa ai nostri tempi, serve a chi vuol conquistare un potere che si traduca in denaro e privilegi, e a chi vuol ricevere benefici da...
Noi siamo liberi di scegliere. Ancora oggi c'è chi mette in dubbio quella che è l'evidenza più eclatante della nostra esperienza, e che al tempo stesso appare come il fondamento...
Se riflettessi un attimo su quanto poco sai dell'Universo fisico... Su quanto poco ne sappia la Scienza, che arriva a conoscere sommariamente nemmeno il cinque per cento di tutto ciò...
In ogni ambito della società, in ogni situazione in cui siano in gioco delle problematiche sociali, dalla politica alla cultura, dalla religione all'etica, l'approccio utilizzato da ognuno pare essere sempre...
Vivere nell'angoscia del pericolo non è vivere. Vive solo chi comprende che lo scopo della vita è sperimentare, cercare, emozionarsi, provare sentimenti. Ci si protegge dai pericoli che minacciano il...
Rapporto annuale per il 2020 dell'ISTAT. Un'Italia in cui non si nasce più, e che nelle previsioni rischia l’assoluto tracollo demografico. Secondo alcune simulazioni, afferma l’ISTAT, la paura e l’incertezza causate dalla...
Non esiste alcun'altra forma di benessere, eccetto la quiete. Essa è come il cielo stellato in una notte silenziosa, quando gli unici suoni sono il frinire delle cicale e il...
In questa epoca di corse sfrenate, di "fare" e "progettare", sembra che ci rifiutiamo ormai completamente di riflettere. La riflessione, cioè quell'atteggiamento della psiche che si ripiega su sé stessa,...
Ho sempre pensato, e sostenuto, che un libro si nutra delle letture dell'autore che lo ha scritto, ed a volte sfogliando certi libri contemporanei, che spesso vengono persino classificati come...