Il termine "nichilismo", dalla parola latina "nihil" ("nulla") venne spesso usata per descrivere il pensiero di Nietzsche, che visse nella seconda metà dell'800 e curiosamente morì proprio nell'anno 1900, quasi...
Il moderno Occidente è stato costruito sulla Cristianità. E la cristianità è attesa di una "salvezza" che non può che significare, evidentemente, che questa vita sia una sorta di condanna...
Secondo la Gnosi, il pensiero filosofico dei primi cristiani, l'esistenza umana e addirittura l'universo intero sono il frutto di un errore commesso da Sofia, uno degli Eoni, ovvero le manifestazioni...
La Psiche, l'anima di Platone, è un mistero immenso. Essa è ciò che siamo, perché, come evidenziava René Descartes, il fondamento dell'esistenza è il pensiero, e questo è ciò che...
Credo che la vicenda legata alla pandemia da Covid-19 sia altamente esemplificativa di come la società attuale abbia un rapporto sostanzialmente scorretto, a livello di cultura di massa, con la...
Il pensiero "tradizionale" distingue due principali forze operanti all'interno della psiche, una "attiva" che funziona come energia vitale e che ci spinge ad agire, aldilà di ogni possibile freno inibitorio,...
René Guénon, in quello che forse è il suo libro più profondo, intitolato "L’uomo e il suo divenire secondo il Vêdânta", parla dello Yogî, cioè di colui che pratica lo...
Come intuì benissimo Nietzsche, riprendendo il concetto da Schopenhauer, ogni essere umano è pressoché dominato da una sorta di energia vitale, primordiale, che lo spinge ad agire senza il controllo...